Ho terminato la sesta tappa del sal borsa portalavoro, questo mese c'era da fare la tasca interna e il trovaforbici
eccola pronta per essere montata
sulla pattina della tasca ho ricamato un piccolo tralcio e intorno ho applicato un nastrino. Sia la tasca che la pattina sono state realizzate con il tessuto doppio per dargli più corpo
all'estremità del trovaforbici, ho messo rispettivamente una nappina e un filo di perline (le stesse che avevo usato per il metro). Questo è il lato A
e questo il lato B, intorno ad ogni lato ho fatto un giro di orlo a giorno e quindi ho unito le due parti con un punto festone
giovedì 28 giugno 2012
giovedì 21 giugno 2012
ROSE ROSE ROSE
per il colore rosa ho utilizzato piquet in cotone, per il giallo shantung in seta
per le rosse ho usato tessuto di cotone
giovedì 14 giugno 2012
L'infiorata di Spello
Oggi vi porto in un posto fantastico: Spello, per assistere al meraviglioso spettacolo che si ripete ogni anno, in corrispondenza del Corpus Domini e cioè l'Infiorata.
La preparazione inizia il sabato sera con la Notte dell'Infiorata, quando numerosi gruppi di infioratori partecipano alla "capatura" dei fiori.
Tre chilometri di tappeti ricoperti di fiori che attaversano il cuore della città. Gli appassionati infioratori Spellani, lavorano tutto l'anno al fine di preparare nel modo migliore la manifestazione. Le meravigliose infiorate (tappeti e quadri) che visitatori italiani e stranieri possono ammirare, sono il risultato di un lavoro complesso e difficile che richiede giorni, settimane e addirittura mesi di paziente e sapiente lavoro di molte persone che a gruppi si distribuiscono i compiti, collaborando in totale armonia.
Già qualche settimana prima, passeggiando per i vicoli del centro storico, è possibile vedere persone che stanno preparando i fiori necessari a realizzare il proprio tappeto: margherite, acacie, rose, calendule, da utilizzare secchi per le sfumature più scure, in attesa di raccogliere all'ultimo momento i fiori freschi come fiordalisi blu, bianchi e fucsia, margherite bianche e gialle, l'assenzio, il finocchio e la ginestra.
Ci siamo alzati presto e alle 7 eravamo già a destinazione per assistere alla parte finale della preparazione
si sta ultimando il lavoro di una lunga notte, i quadri fioriti sono ancora sotto le strutture di copertura che verranno rimosse appena terminata l'opera
ogni scatola un colore: petali di fiori ed erbe aromatiche
guardate che spettacolo, qui è stata appena rimossa la struttura che copriva il quadro e si stanno facendo gli ultimi ritocchi
in teoria i lavori dovrebbere terminare entro le 8, più tardi passerà la giuria per stabilire i vincitori delle varie categorie
questo è lo schema di quello che dovrà essere il lavoro finale del quadro chiamato Fede e Ragione, gli infioratori stanno ancora lavorando, nelle prossime tre foto vedrete come si svolgono i lavori
ed ora proseguiamo, torneremo alla fine del percorso per vedere l'opera completata
vedremo più avanti che non tutti i quadri sono a tema religioso
colori e sfumature stupefacenti
non è meraviglioso?
qui si lavora ancora
questo mi è piaciuto tantissimo, oltre ai fiori è stata usata anche la frutta
nei vicoli e nelle viuzze, dove non è possibile realizzare quadri, si fanno i tappeti o guide
i prossimi lavori sono opera dei bambini "i piccoli infioratori", sono già bravissimi
promettono molto bene, non vi pare? Ed ora torniamo agli adulti
anche qui vi mostro il bozzetto e il titolo del quadro, seguono quattro foto che lo illustrano nei dettagli, per salire su questa scala ho fatto una fila di 20 minuti abbondanti, ma ne valeva la pena
ma quanto sono bravi????????
questo purtroppo di grande attualità: vicinanza, aiuto e condivisione con gli amici dell'Emilia terremotati come lo fummo noi nel 1997, in alto è illustrato il grafico del sismografo, la regione Emilia Romagna, l'epicentro e la solidarietà dell'Umbria
ormai è arrivata tanta gente, è difficile camminare per i piccoli vicoli
ancora la triste e orribile attualità: il ricordo della morte di tre ragazze, tristemente note
un altro stupendo quadro, qui purtroppo non c'era la scala e dovete accontentarvi delle due foto che ho fatto dal basso
anche il sole comincia a disturbare la buona riuscita delle fote, quando siamo arrivati minacciava di piovere e con il cielo coperto si fotografava molto meglio
le signore stanno ancora facendo "m'ama non m'ama" e si, stanno ancora sfogliando le margherite, qualcuno ne ha bisogno per gli ultimi ritocchi
stiamo tornando al punto di partenza, ormai tutti i lavori sono terminati e i tendoni sono stati rimossi, è tutto meraviglioso........
i ragazzi stremati dal lavoro della lunga notte sono sdraiati accanto alle loro opere, qualcuno passa a spruzzare l'acqua per non far volare i petali
e pensare che quando a mezzogiorno uscirà la processione, passerà sopra a questi capolavori........che peccato!!!
che sfumature!!!!!!!!
questo e i prossimi, li avevamo visti ancora incompiuti o coperti
Con l'uomo vitruviano di Leonardo si conclude la lunga visita, spero di non avervi annoiato, mi piaceva mostrarvi ancora una volta, le bellezze che la mia regione offre a chi vuole visitarla
Etichette:
fiere e manifestazioni,
fiori,
foto,
Umbria
Iscriviti a:
Post (Atom)